Musei
La maggior parte dei musei a Bologna e qualcuno anche fuori città
Musei Universitari
Museo delle Cere anatomiche
Un elevato numero di modelli in cera si accompagna ad una ricca documentazione scientifica che ripercorre il periodo storico ottocentesco caratterizzato dall’orientamento verso lo studio delle malformazioni congenite e dei casi patologici in genere.
Indirizzo: Via Irnerio 58, Bologna
Info e biglietti: sito ufficiale
Museo di Anatomia comparata
Sorto nel 1814, conserva preparati, scheletri, collezioni sistematiche. Il tema fondamentale affrontato è l’evoluzione del vertebrato attraverso l’osservazione dei preparati anatomici dei pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi.
Indirizzo: Via Selmi 3, Bologna
Info e biglietti: sito ufficiale
Museo di Antropologia
La collezione prevede 4 sezioni. “Paleoantropologia e Preistoria”: esposizione di calchi di reperti che documentano le principali fasi evolutive del genere umano. “Strumenti antropometrici di interesse storico-scientifico”: esposizione di caratteristici strumenti storici utilizzati negli studi antropometrici. “Calchi facciali, busti in gesso e in cartapesta e tavole a colorie”: esposizione di reperti che fanno parte di collezioni realizzate nei primi decenni del secolo scorso per documentare le diverse etnie umane. Infine “Biologia dello scheletro e Bioarcheologia”: esposizione di scheletri a diversi gradi di sviluppo.
Indirizzo: Via Selmi 3, Bologna
Info e biglietti: sito ufficiale
Orto Botanico ed Erbario
L’Erbario dell’Università di Bologna è uno dei più antichi di Europa. In esso si conservano collezioni di piante essiccate raccolte dal sedicesimo secolo in poi. L’accesso è consentito solo per ricercatori, con documentati motivi di studio, su appuntamento.
L’Orto Botanico istituito nel 1568 è stato il quarto al mondo ad essere fondato e contiene circa 1800 specie e numerosi esemplari arborei.
Indirizzo: Via Irnerio 42, Bologna
Info e biglietti: sito ufficiale
Museo di Zoologia
È sia come superficie estensiva, sia come collezioni esposte e conservate, uno dei musei zoologici più importanti d’Italia. Attualmente al piano terra sono esposte le collezioni ornitologiche, i trofei africani ed i diorami. Al primo piano si trovano le raccolte sistematiche dei più importanti gruppi animali e la collezione Altobello comprendente anfibi, rettili e mammiferi.
Indirizzo: Via Selmi 3, Bologna
Info e biglietti: sito ufficiale
Museo di Fisica
Il Museo, nato nel 1907, conserva i seguenti importanti nuclei: strumenti della fisica sperimentale dell’Ottocento, le originali attrezzature didattiche e sperimentali di Augusto Righi, i dispositivi di didattica e di ricerca pura o applicata di Quirino Majorana, apparati della scuola di perfezionamento in Radiocomunicazioni sorta sulla tradizione degli studi di Righi e Marconi e sviluppata da Majorana e Todesco.
Indirizzo: Via Irnerio 46, Bologna
Info e biglietti: sito ufficiale
Museo dell'Astronomia
Il Museo della Specola è ospitato nella settecentesca torre, costruita per ospitare la Specola astronomica dell’Istituto delle Scienze. Nelle stanze un tempo dedicate alle attività di osservazione sono stati ricollocati gli strumenti di cui si sono serviti gli astronomi bolognesi nel corso dei secoli: pregevoli astrolabi, telescopi secenteschi lignei, raffinati strumenti d’osservazione settecenteschi, orologi, strumenti topografici, meteorologici e di calcolo.
Indirizzo: Via Zamboni 33, Bologna
Info e biglietti: sito ufficiale
Museo di Geologia
Gli apporti che si sono aggiunti nel tempo hanno portato all’attuale consistenza delle collezioni, testimonianza ininterrotta di più di cinquecento anni di didattica e ricerca scientifica: un patrimonio di quasi un milione di pezzi disposti nelle sale e nei depositi del Museo, che vanno a costituire il più vasto Museo geologico e paleontologico italiano, per numero e importanza delle collezioni.
Indirizzo: Via Zamboni 63, Bologna
Info e biglietti: sito ufficiale
Museo di Mineralogia
Istituito nel 1860, è probabilmente il più importante museo mineralogico d’Italia grazie alle molteplici collezioni storiche e didattiche. La raccolta comprende attualmente circa quarantottomila esemplari di minerali e rocce, di cui diecimila esposti ed organizzati in collezioni di varia entità ed importanza.
Indirizzo: Piazza di Porta San Donato 1, Bologna
Info e biglietti: sito ufficiale
Museo di Anatomia degli animali domestici
Sorto nel 1882, l’ultima ricognizione inventariale ha constatato la presenza di circa 1500 preparati anatomici, riguardanti tutte le specie domestiche, conservati secondo il metodo “a secco”.
Indirizzo: Via Tolara di sopra 50, Ozzano Emilia (BO)
Info e biglietti: sito ufficiale
Museo di anatomia patologica teratologia veterinaria
Sono presenti 4350 preparati. Si tratta di preparati a secco, materiali conservati in alcool, prelevati chirurgicamente o in corso di necroscopie in animali, e scheletri teratologici raccolti dal 1807 al 1835. Dal 1835 al 1890 furono eseguiti disegni a colori e mirabili plastiche (modelli) in gesso e cera riproducenti i reperti patologici originali in ugual volume e colore uniche al mondo nel loro genere.
Indirizzo: Via Tolara di sopra 50, Ozzano Emilia (BO)
Info e biglietti: sito ufficiale
Musei Cittadini
Pinacoteca Nazionale di Bologna
La Pinacoteca offre un’importante e ricca panoramica della pittura bolognese ed emiliana dal Duecento al Settecento, ma ospita anche svariate opere di artisti non bolognesi che ebbero a che fare in qualche modo con la città (tra i più noti: Giotto, Raffaello, Tintoretto, Vasari, Tiziano). Nata nel 1808 come quadreria dell’Accademia di Belle Arti e divenne museo autonomo nel 1882.
Oltre alla sede principale di via delle Belle Arti, ha anche una sede secondaria presso il Palazzo Pepoli Campogrande di via Castiglione.
Indirizzo: Via delle Belle Arti 56, Bologna
Info e biglietti: sito ufficiale
Museo Civico Medievale
Il Museo Civico Medievale di Bologna è uno dei principali musei d’arte medievale in Italia ed è dedicato alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio artistico della città di Bologna e della regione Emilia-Romagna inerente principalmente, ma non solo, il periodo che va dal XIII al XV secolo. La collezione permanente del museo comprende dipinti, sculture, ceramiche, argenti e tessuti, tra cui opere di artisti locali come Vitale da Bologna, Jacopo della Quercia e Niccolò dell’Arca.
Il museo ospita spesso anche una varietà di esposizioni temporanee e offre programmi educativi per visitatori di tutte le età.
Indirizzo: Via Manzoni 4, Bologna
Info e biglietti: sito ufficiale
Museo Civico Archeologico
Il Museo Civico Archeologico di Bologna è uno dei musei più noti e visitati della città ed è uno dei più importanti musei archeologici italiani. Raccoglie reperti che vanno dalla preistoria all’età romana ed è fortemente rappresentativo della storia locale.
Indirizzo: Via dell’Archiginnasio 2, Bologna
Info e biglietti: sito ufficiale
Collezioni Comunali d’Arte
Fondate nel 1936, sono al secondo piano di Palazzo d’Accursio. La ricca raccolta comprende dipinti dal Medioevo fino ai giorni nostri, oggetti d’arte, mobili, porcellane, tessuti, pizzi, ricami, miniature e importanti crocifissi lignei. Le collezioni si configurano come un “museo arredato”, articolandosi in sale che mantengono intatte le decorazioni originarie e in cui l’arredo è protagonista.
Indirizzo: Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6, Bologna
Info e biglietti: sito ufficiale
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Il museo è ospitato al pian terreno del Palazzo Davia Bargellini che, eretto nel corso del XVII secolo, è fra i maggiori edifici civili di Bologna per mole e nobiltà d’impianto. Il museo, aperto al pubblico nel 1924, si compone di due distinti nuclei: la quadreria e le raccolte d’arte industriale, la cui fusione nelle barocche sale del museo doveva dar vita a un vero e proprio appartamento arredato del Settecento bolognese.
Indirizzo: Strada Maggiore 44, Bologna
Info e biglietti: sito ufficiale
Museo internazionale e Biblioteca della Musica
Il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna è nato da un progetto del Comune di Bologna ed è stato inaugurato nel 2004. Ha sede presso Palazzo Sanguinetti, un prestigioso palazzo cinquecentesco che si affaccia sulla centralissima Strada Maggiore. Il museo ospita anche una ricchissima biblioteca musicale che raccoglie diverse migliaia di preziosi volumi: manoscritti, libri a stampa, incunaboli e libretti d’opera.
Indirizzo: Strada Maggiore 34, Bologna
Info e biglietti: sito ufficiale
Museo del Patrimonio Industriale
Fondato nel 1982, il museo è nato dalla riscoperta dei materiali storici dell’Istituto Tecnico Aldini Valeriani, voluta dal comune di Bologna in occasione del centenario della più antica scuola tecnica cittadina. La ricerca, condotta da un gruppo di studiosi di storia economica dell’Università di Bologna, è sfociata nella mostra “Macchine Scuola Industria” allestita nell’ex Sala Borsa tra il 1980 ed il 1981. Da allora fino alla metà degli anni Novanta, il patrimonio del museo ha trovato spazio in un’ala dell’edificio che ospita l’Istituto scolastico. Oggi il museo, ubicato presso l’ex fornace Galotti, racconta la storia della Bologna industriale, dal Medioevo ai giorni nostri.
Indirizzo: Via della Beverara 123, Bologna
Info e biglietti: sito ufficiale
Museo civico del Risorgimento
Si trova al piano terreno di Casa Carducci, ultima abitazione del poeta, ora monumento nazionale. L’allestimento, che espone una piccola percentuale del patrimonio museale, segue un percorso articolato in cinque aree tematico-cronologiche che vanno dalla Rivoluzione Francese alla Grande Guerra, con una visione privilegiata rivolta agli avvenimenti ed ai protagonisti locali. L’allestimento inizia con il 1796 – anno dell’arrivo delle truppe rivoluzionarie francesi a Bologna – e giunge al 1918, alla fine della Prima Guerra Mondiale.
Indirizzo: Piazza Carducci 5, Bologna
Info e biglietti: sito ufficiale
Complesso monumentale della Certosa
Il cimitero fondato nel 1801 sorge poco fuori dal centro di Bologna, collegato con un portico a San Luca, ed è uno dei cimiteri più antichi d’Europa. Fulcro del cimitero è il Chiostro Terzo, riflesso fedele della cultura neoclassica locale. All’interno si conserva un vastissimo patrimonio di pitture e sculture realizzate da quasi tutti gli artisti bolognesi attivi nel XIX e XX secolo, cui si sono aggiunte in anni recenti alcuni interventi di artisti contemporanei.
Indirizzo: Via della Certosa 18, Bologna
Info e biglietti: sito ufficiale
Palazzo Pepoli Vecchio, Museo della Storia di Bologna
Palazzo Pepoli è sede di un museo dedicato alla storia, alla cultura e alle trasformazioni di Bologna, dalla Felsina etrusca fino ai nostri giorni. La storia della città e dei suoi abitanti è raccontata attraverso una serie di nuclei espositivi costruiti intorno a episodi chiave, personaggi simbolici, aneddoti e temi trasversali, la cui presentazione avviene mediante una combinazione di oggetti, immagini ed elementi multimediali.
Indirizzo: Via Castiglione 8, Bologna
Info e biglietti: sito ufficiale
Palazzo Fava, Palazzo delle Esposizioni
Palazzo storico di Bologna risalente al Medioevo, oggi trasformato in Palazzo delle Esposizioni. Vi si organizzano regolarmente mostre a livello nazionale e internazionale, come “La Ragazza con l’orecchino di perla” e “Da Cimabue a Morandi-Felsina Pittrice”.
Indirizzo: Via Manzoni 2, Bologna
Info e biglietti: sito ufficiale
Musei Moderni
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
Inaugurato nel 2007, è parte dell’Area Arte Moderna e Contemporanea del Settore Musei Civici Bologna. Il museo ripercorre la storia dell’arte italiana dal secondo dopoguerra a oggi ed è in continuo rinnovamento. Accanto alla Collezione Permanente, vengono organizzate ampie mostre monografiche dedicate a importanti artisti italiani e internazionali. Dal 2012, inoltre, il MAMbo ospita temporaneamente il Museo Morandi.
Indirizzo: Via Don Giovanni Minzoni 14, Bologna
Info e biglietti: sito ufficiale
Villa delle Rose
Un’antica residenza di villeggiatura della famiglia Cella, indicata dai catasti settecenteschi come “Casino Cella”, fu edificata nella seconda metà del ‘700. Nel 1916 il Comune di Bologna acquisisce l’immobile adibendolo a sede della Galleria D’Arte Moderna alla fine degli anni ’20. Il nome Villa delle Rose gli è stato conferito per l’abbondanza di fiori che la caratterizza.
Indirizzo:Via Saragozza, 230, Bologna
Info e biglietti: sito ufficiale
Museo per la Memoria di Ustica
Nato intorno al relitto del DC9 dell’Itavia che fu abbattuto nei cieli italiani il 27 giugno del 1980 causando la morte di 81 persone. All’interno è visibile l’installazione permanente “A proposito di Ustica (2007)”, realizzata da uno dei più rilevanti artisti contemporanei recentemente scomparso, Christian Boltanski. L’opera è incentrata sui temi della memoria condivisa e della sua possibilità di essere tramandata nel tempo.
Indirizzo: Via di Saliceto 3/22, Bologna
Info e biglietti: sito ufficiale
MOTOR VALLEY
Musei Ferrari (Modena e Maranello)
Per arrivare a destinazione si può prendere un treno da Bologna Centrale a Modena Stazione (30 min) e da lì usufruire di uno shuttle che collega i due musei.
Indirizzo: Via Paolo Ferrari, 85, Modena MO + Via Alfredo Dino Ferrari, 43, Maranello MO
Info e biglietti: sito ufficiale
Museo Ducati
Per raggiungere il museo dalla Stazione Centrale ci sono diverse soluzioni:
– taxi (20 min)
– autobus 36 + 13 (40 min) con fermata finale “Borgo Panigale – Museo Ducati”
– treno (10 min) con fermata alla stazione di Borgo Panigale + autobus 13 scendendo alla fermata “Borgo Panigale – Museo Ducati”
Indirizzo: Via Antonio Cavalieri Ducati, 3, Bologna
Info e biglietti: sito ufficiale
Museo Lamborghini
Per raggiungere il museo è possibile prendere l’autobus 576 dalla fermata “Bologna Autostazione” in Piazza XX Settembre 6 e scendere alla fermata “Sant’Agata B. Chiesa Frati”. Dopo 4 minuti a piedi si arriverà a destinazione.
Indirizzo: Via Modena, 12 – Sant’Agata Bolognese (BO)
Info e biglietti: sito ufficiale